Microcircuito
neurogliale controlla ansia associata a dolore
ROBERTO COLONNA
NOTE E
NOTIZIE - Anno XXII – 11 ottobre 2025.
Testi pubblicati sul sito www.brainmindlife.org della Società Nazionale
di Neuroscienze “Brain, Mind & Life - Italia” (BM&L-Italia). Oltre a
notizie o commenti relativi a fatti ed eventi rilevanti per la Società, la
sezione “note e notizie” presenta settimanalmente lavori neuroscientifici
selezionati fra quelli pubblicati o in corso di pubblicazione sulle maggiori
riviste e il cui argomento è oggetto di studio dei soci componenti lo staff dei recensori della Commissione Scientifica della Società.
[Tipologia del testo: RECENSIONE]
Nella massima parte dei casi
di dolore cronico si rileva clinicamente la presenza associata di uno stato
emotivo caratterizzato da sintomi ansiosi, e tale associazione è così
frequente da essere considerata e studiata come una tipica comorbidità
neuropatologica. Anche se negli ultimi decenni gli studi sull’ansia generata
dal dolore si sono progressivamente moltiplicati, fino a oggi non si è riusciti
a stabilire il meccanismo centrale produttore di ansia in un cervello in cui è
attivo un pattern fisiopatologico di dolore cronico.
Gui-Ying Zan e colleghi hanno
identificato un microcircuito neurogliale all’interno dell’amigdala centrale
(CeA, da central amygdala) che,
attraverso gli astrociti, modula lo sviluppo di segni riportabili all’ansia.
I ricercatori hanno scoperto
che il dolore, attivando il circuito CeLPdyn-CeM,
induce il rilascio di dinorfina che avvia l’azione degli astrociti,
agendo sui recettori kappa; l’attivazione astrogliale mediata dai recettori
kappa accresce l’eccitabilità dei neuroni CeM – ossia
della parte mediale dell’amigdala centrale – mediante il rilascio di
gliotrasmettitori.
(Zan G.-Y. et
al., Astrocyte-mediated central amygdala microcircuit gates comorbid
anxiety symptoms in chronic pain. Neuron S0896-6273(25)00670-1, October 2025 – Epub ahead of print doi: 10.1016/j.neuron.2025.09.004, 2025).
La
provenienza degli autori è
la seguente: CAS Key Laboratory of Receptor
Research and State Key Laboratory of Drug Research, Shanghai Institute of
Materia Medica, Chinese Academy of Sciences, No. 555 Zuchongzhi
Road, Shanghai (Cina); Academy of Chinese Medical Sciences, Zhejiang Chinese
Medical University, Hangzhou (Cina); School of Pharmaceutical Sciences,
Zhejiang Chinese Medical University, Hangzhou (Cina); Shandong Laboratory
of Yantai Drug Discovery, Bohai Rim Advanced Research Institute for Drug
Discovery, Yantai (Cina).
Zan e colleghi hanno
scoperto un microcircuito nella sezione centrale degli aggregati
neuronici che costituiscono l’amigdala (CeA), in cui i neuroni che sintetizzano
e rilasciano dinorfina nella suddivisione laterale, ossia nel
segmento centro-laterale (CeL), proiettano alla suddivisione
mediale (CeM), la cui attivazione modula gli effetti
ansiogeni prodotti dal dolore cronico. L’attivazione dei recettori
oppioidi kappa (KOR) degli astrociti della CeM,
mediata dalla dinorfina, a sua volta dipendente dalla segnalazione dei
recettori 2 del fattore di rilascio della corticotropina (CRF), ossia CRFR2,
accresceva l’eccitabilità dei neuroni CeM, mediante
la promozione dell’attività dei recettori NMDA (N-metyl-D-aspartate), verosimilmente attraverso il rilascio del gliotrasmettitore D-serina.
La verifica comportamentale
ha indicato che la comunicazione bidirezionale, mediata dai KOR, tra i neuroni
peptidergici dell’amigdala centrale e le cellule astrocitarie vicine modula gli
effetti ansiogeni del dolore cronico.
Concludendo, le verifiche
sperimentali di questo studio dimostrano l’esistenza nell’amigdala centrale di
un microcircuito neuro-gliale associato all’ansia generata da dolore
cronico, che la ricerca terapeutica potrà eleggere a bersaglio per l’azione
di nuovi farmaci che potranno esercitare un effetto ansiolitico selettivo sulle
manifestazioni indotte dalla sofferenza algica di lunga durata.
L’autore della nota ringrazia
la dottoressa Isabella Floriani per la correzione della bozza e invita alla lettura delle
recensioni di
argomento connesso che appaiono nella sezione “NOTE E NOTIZIE” del sito
(utilizzare il motore interno nella pagina “CERCA”).
Roberto Colonna
BM&L-11 ottobre 2025
________________________________________________________________________________
La Società
Nazionale di Neuroscienze BM&L-Italia, affiliata alla International Society
of Neuroscience, è registrata presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze,
Ufficio Firenze 1, in data 16 gennaio 2003 con codice fiscale 94098840484, come
organizzazione scientifica e culturale non-profit.